Anonima Teatri

Anonima Teatri, compagnia di teatro fisico, con un linguaggio che spazia tra il teatro contemporaneo e la danza, è attiva nella formazione, produzione e organizzazione di eventi nello spettacolo dal vivo. Dal 2020 operativa nel Lazio con sede allo “Spazio Fani” nel centro storico di Tuscania (VT), è diretta da Yoris Petrillo e Aleksandros Memetaj. I primi tre progetti produttivi sono: “Isabel – tratto da una storia vera” in collaborazione con “Le Carroi – La flèche (Francia); “Memorie di un ciabattino” progetto finalista a PollineFest 2022; “GIULIO” debutto Estate 2022, progetto Vincitore del Bando Produzione Spettacolo dal Vivo della Regione Lazio 2022. 

Dal 2021 Anonima Teatri è sostenuta dalla Fondazione Carivit, per il 2021 è stata riconosciuta dal MiC – Ministero della Cultura, come Ente Nazionale di promozione della danza – perfezionamento professionale per il progetto “NotAcademy” di alta formazione per lo spettacolo dal vivo che ha visto in questi anni studenti provenienti da Italia, Francia, Belgio, Grecia, Colombia, Argentina, Sudafrica, Paesi Bassi, Lituania. 

Nel 2022 con il progetto “GIULIO” viene sostenuta dalla Regione Lazio come Produzione Spettacolo dal Vivo che verrà presentato a Viterbo, Tuscania, Roma e Trieste.

Sempre nel 2022 risulta vincitore dell’Avviso Pubblico “Spettacoli dal Vivo nei comuni della Città metropolitana di Roma Capitale” con il finanziamento del MIC – Ministero della Cultura e Roma Capitale, organizzando la Rassegna “Teatri d’Autunno” nei comuni di Sant’Angelo Romano e Gorga.

Le produzioni di Anonima Teatri vengono programmate in festival e teatri in tutta italia: Premio Dante Cappelletti al Teatro India di Roma, PollineFest a Sezze, Rassegna Intersezioni a Parma, Monte Sacro Festival in Puglia, Tor Bella Monaca Teatro Festival a Roma, Stagione di Twain Centro di Produzione Danza a Tuscania, Festival Portraits on Stage alla Villa di Orazio di Licenza, DanceProject Festival a Trieste, Teatro Potlach a Fara Sabina, Salerno Danza Festival, La Notte dei Musei – Museo dei Fori Imperiali, Festival Quartieri dell’Arte a Viterbo, Cunti e Racconti Velino Festival, direzioniAltre Festival, Napoli.