Chi siamo

Storia, identità, statuti ed attività

La nostra storia

Il Danceproject Festival è nato all’interno dell’Associazione Culturale Teatro Immagine Suono (ACTIS) di Trieste per volontà del mimo e fotografo Claudio Viviani. Nel maggio del 2001, nella sede del Goethe Institut di Trieste, si susseguirono dieci appuntamenti che videro la presenza di danzatori, compagnie di danza, scuole di danza di Trieste e performers. Claudio presentava gli ospiti, commentava, creando un continuo dialogo con il pubblico presente. L’idea di base era quella di mettere in contatto le varie realtà di Trieste e non solo, mostrare il panorama esistente in una città di confine, crocevia di molteplici stimoli. Dopo la scomparsa del suo iniziatore, i soci dell’ACTIS hanno deciso di continuare il viaggio nella danza contemporanea, portando avanti un progetto che meritava tutti gli sforzi che gli erano stati dedicati. Dare uno spazio alla danza contemporanea e al teatro danza è stato importante per una città come Trieste, infatti nel corso degli anni della manifestazione molti sono stati gli artisti che vi hanno partecipato, mostrando le loro nuove creazioni, cercando ulteriori stimoli nel confrontarsi.

Inizialmente il Danceproject ha avuto vita con una serie di appuntamenti, chiamati Happening, svoltisi sia nella sede polifunzionale dell’ACTIS che in diversi spazi urbani e dal 2003 ha avuto inizio il Festival vero e proprio, che ha accolto realtà significative ed importanti a livello nazionale ed internazionale. Le proposte hanno voluto mostrare un panorama ampio, con interazioni tra varie espressioni artistiche, da qui il sottotitolo “Oltre la danza verso nuovi orizzonti..” Si è sempre fatto riferimento ai vari linguaggi della contemporaneità, coniugando la parola, l’immagine e il corpo in nuove soluzioni d’identità e di espressione. Il Festival ha inoltre voluto affrontare in ogni edizione tematiche forti, portando riflessioni sul presente, sui suoi cambiamenti, le sue contraddizioni, ma anche ripercorrendo nel passato le suggestioni e i nodi della storia

La manifestazione è cresciuta anche grazie alle importanti collaborazioni con i teatri, come il Teatro Miela, Il Rossetti, Teatro Stabile Sloveno,Teatro Ink di Pola,  e la realizzazione assieme ad ArtistiAssociati di Gorizia , la compagnia Arearea di Udine  e l’Ente Teatrale Regionale, delle serata dedicate alla giovane danza d’autore, collegandosi alla rete nazionale Anticorpi Explò. Diversi sono stati gli “sconfinamenti” , proponendo serate del festival  oltre che all’interno della nostra  regione ,anche in Slovenia e in Croazia

Tante sono state le compagnie, i danzatori, gli artisti, i performer, che hanno partecipato alla manifestazione. Ne ricordiamo alcuni….

Cho Yong Min,Grant Mac Daniel ,Jasna Knez,Giulio Budini, Valentina Morpurgo, Lorenza Masutto, Manuela Parovel, Denny Pawel Fiorino, Cristiana Fusillo, Eleonora Zenero, Daša Grgič, Cinzia De Lorenzi, Gaby Luthi, Donatella Paoli, Cristiano Fabbri, Simone Magnani, Marta Melucci, Olivia Maridjan Koop, Annete Fiaschi, Nikla Petruska Panizon, Giuliana Urciuoli, Daniela Bendini, Massimo Guglielmo Giordani, Marta Bevilacqua, Luca Zampar, Roberto Cocconi, Valentina Saggin, Silvia Gribaudi ,Laura Boato,Claude Coldy , Francesca Foscarini, Claudia Catarzi , Giovanni Leonarduzzi, Daniele Ninarello, Matija Ferlin, Daniela Gattorno, Valentino Pagliei, Sara Alzetta, Christiana Viola , Antoine Innocente, Maurizio Zacchigna, Valentina Magnani, Barbara Sinicco, Giorgio Amodeo, Andrea Neami, Massimo Serli, Alessandro Predonzan, Isabella Peghin, Silvia Padula , Tina Sosic, Sonia Biacchi, Marino Cassetti, Raffaella Busdon, Paolo Scoppola, Giovanni Seminerio, Elisa Zurlo, Erika Scherl, Izabella Jaroszewska, CTR Venezia, Lelastiko, Sinakt,Compagnia Arearea, Mananthial, Igen, Schuko, Lische, Atelier Gruppo Danza,Teatro Cantiere, Play back Theatre, En-Knap,Zerogrammi, CieTwain,Teatro INK, Compagnia Zappalà…..

Chi siamo

Presente dal 1992, con sede a Trieste in via Corti 3/A vicino alla  storica facoltà di Lettere e Filosofia e al Museo Sartorio, sviluppa un’attività culturale che si estende in diversi campi artistici e del sapere, proponendo manifestazioni, incontri culturali, spazi per lo sviluppo della ricerca artistica, formazione con professionisti. Dal 2001 realizza e promuove la manifestazione internazionale di danza contemporanea Danceproject che si è avvalsa nell’arco del tempo di importanti sinergie tra compagnie di danza, performer,artisti,  teatri e associazioni internazionali . Nell’ambito teatrale presenta spettacoli con un proprio gruppo di ricerca, accogliendo nella suo spazio polifunzionale rassegne e spettacoli teatrali.
La nostra sede è uno spazio aperto a mostre e seminari dedicati alle Arti figurative ed un luogo dove poter lavorare nel campo dell’espressione teatrale, della danza e della musica. L’Associazione vuole essere un punto di incontro dove ci si possa confrontare sul piano artistico e culturale per creare nuove collaborazioni e dare vita, nella città di Trieste e altrove, a diverse iniziative artistiche.