BELLANDA
DANIELA GATTORNO
Il gelso dei Fabiani

15
Settembre
H: 09:30

Parco del Castello di Staniel (SLO)

Biglietto/Quota: 10 € intero, 7 € ridotto

Escursione-evento tra natura e arte a Stanjel (Slovenia), nei luoghi del libro “Il gelso dei Fabiani” di Renato Ferrari. In collaborazione con ACTIS / Danceproject Festival e con l’ente sloveno ORA Krasa in Brkinoviao Barbra.

Escursione-evento tra natura e arte a Stanjel (Slovenia), nei luoghi del libro “Il gelso dei Fabiani” di Renato Ferrari. In collaborazione con ACTIS / Danceproject Festival e con l’ente sloveno ORA Progetto multidisciplinare transfrontaliero tra scienza, cultura, arte, per comprendere il valore della biodiversità naturale e culturale. Evento creato in collaborazione con l’Associazione “Curiorsi per natura “ nell’ambito del progetto “Quanto vale un petalo?” Una facile camminata nel verde dalla pittoresca stazione ferroviaria di Stanjel al borgo di Kobdilj dove si trova il centenario gelso descritto nel libro, per poi dirigersi al Giardino Ferrari, posto ai piedi del paese di Stanjel. Le guide naturalistiche illustreranno l’ambiente naturale descritto nel testo, mentre l’attrice e regista Daniela Gattorno, offrirà adattamenti teatrali ed in interazione con la danza, tratti da brani del libro, incentrati sui luoghi e sulle vicende della protagonista e della famiglia Fabiani. Ritrovo ore 9.10 alla stazione di Stanjel (parcheggi liberi nelle vicinanze). In caso di maltempo le performance si svolgeranno presso la sala congressi del castello alle ore 11.00.
 Ideazione e regia Daniela Gattorno
Coregrafie e danza Ludovica Ballarin, Vito Colangelo, Arianna Silvestri (Compagnia Bellanda)

Progetto multidisciplinare transfrontaliero tra scienza, cultura, arte, per comprendere il valore della biodiversità naturale e culturale. Evento creato in collaborazione con la cooperativa “Curiosi per natura “ nell’ambito del progetto “Quanto vale un petalo?” Una facile camminata nel verde dalla pittoresca stazione ferroviaria di Stanjel al borgo di Kobdilj dove si trova il centenario gelso descritto nel libro, per poi dirigersi al Giardino Ferrari, posto ai piedi del paese di Stanjel. Le guide naturalistiche illustreranno l’ambiente naturale descritto nel testo, mentre l’attrice e regista Daniela Gattorno, offrirà adattamenti teatrali ed in interazione con la danza, tratti da brani del libro, incentrati sui luoghi e sulle vicende della protagonista e della famiglia Fabiani. Ritrovo ore 9.10 alla stazione di Stanjel (parcheggi liberi nelle vicinanze). In caso di maltempo le performance si svolgeranno presso la sala congressi del castello alle ore 11.00.

Ideazione e regia
Daniela Gattorno
Coregrafie e danza
Ludovica Ballarin, Vito Colangelo, Arianna Silvestri (Compagnia Bellanda)

Bellanda

La Compagnia Bellanda nasce nel 2012 dalla volontà di Giovanni Leonarduzzi, in arte Gava, di cercare una personale evoluzione della breakdance e sviluppa la propria ricerca artistica attraverso un profondo studio del movimento, che dalle radici urbane si spinge verso una scrittura coreutica della danza contemporanea.

Daniela Gattorno

Daniela Gattorno nasce artisticamente nel Circo di Liana, Nando e Rinaldo Orfei, dove vive per 13 anni formandosi con diversi maestri provenienti da scuole circensi internazionali. Da professionista lavora nei più importanti circhi italiani con numeri di giocolerie, acrobazie a terra e aeree. Nel 1987 lascia l’attività circense a tempo...